Roveda Rottami nasce negli anni '70 grazie all'intraprendenza
di papà Rino, al quale, dopo poco tempo, si affianca
nonno Enrico che aveva già maturato esperienza nel
settore per diversi anni come dipendente.
Rino Pedretti
Questa unione fa sì che l'attività prenda piede
e si specializzi in diversi settori (rottami, carta, rifiuti
speciali). La serietà e la professionalità che
emergono aiutano ad incrementare il numero di fornitori,
creando stabilità all'azienda.
Dagli anni '90 il timone passa ai figli Elia e Renata che,
con scelte oculate nella specializzazione del recupero dei
metalli e mantenendo saldi la serietà e i principi
tramandati, gestiscono l'attività lavorando in prima
persona.
Cosa facciamo per i nostri clienti
Aiutiamo le aziende a ridurre il proprio impatto
ambientale evitando sprechi
Informiamo in modo esauriente, preciso e puntuale
sulle normative vigenti
Evitiamo alla aziende i costi che potrebbero derivare
dall'incauto avvio in discarica di materiali recuperabili.
Le attività che svolgiamo
Trattamento dei rifiuti speciali recuperabili.
Ricordiamo che sono definiti rifiuti
speciali tutti quei rifiuti provenienti da
stabilimenti produttivi e industrie o comunque, in generale,
non da abitazioni.
L'attività di ROVEDA ROTTAMI s.r.l. consiste
nell'effettuazione di:
stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi
(operazione di messa in riserva R13) all'interno
del capannone ed all'esterno con eventuali operazioni
di selezione e cernita previste nel DM 5.02.98
e s.m.i.
selezioni e cernite (operazione R4) per i
rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi in modo
da ottenere materiali recuperati sotto forma di materia
prima secondaria da poter rivendere a commercianti
all'ingrosso di metalli, varie acciaierie / fonderie
metalli non ferrosi.
I rifiuti speciali non pericolosi ritirati sono costituiti
solo da materiali di tipo solido. Non si ritirano né
si intendono ritirare materiali organici putrescibili che
potrebbero creare problemi di cattivo odore.
I rifiuti ritirati sono depositati per tipologie nelle
apposite aree su superficie pavimentata in cls.
Per la movimentazione dei rifiuti all'interno dell'insediamento
utilizziamo mezzi meccanici quali ragni, carrelli elevatori e
altri macchinari di proprietà.
Tipologie di rifiuti trattati
Si riassumono le TIPOLOGIE di rifiuti individuate dall'Azienda
e le attività svolte su di esse:
Tipologie rifiuti speciali
non pericolosi
Attività di recupero
(all. C del D.Lgs 152/2006)
Operazioni effettuate nell'insediamento
TIPOLOGIA 1.1
Rifiuti di carta
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 2.1
Rifiuti di vetro
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 3.1
Rifiuti di metalli ferrosi
R13/R4
Selezione e cernita per ottenere materie prime secondarie
TIPOLOGIA 3.2
Rifiuti di metalli non ferrosi
R13/R4
Selezione e cernita per ottenere materie prime secondarie
TIPOLOGIA 3.3
Scarti di imballaggi in alluminio
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 3.5
Imballaggi, fusti e latte di materiali
ferrosi e non ferrosi.
R13
Messa in riserva con eventuali operazioni di separazione
di componenti riutilizzabili e di selezione delle frazioni
metalliche recuperabili
TIPOLOGIA 5.1
Parti di autoveicoli, rimorchi e simili.
R13
Messa in riserva con eventuale frantumazione
oppure cesoiatura
TIPOLOGIA 5.6
Rottami elettrici ed elettronici.
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 5.7
Spezzoni di cavo di alluminio ricoperto.
TIPOLOGIA 5.8
Rifiuti costituiti da cavi elettrici
R13
Messa in riserva con cesoiatura e spelacavi
TIPOLOGIA 5.14
Scaglie di laminazione e stampaggio.
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 5.16
Apparati ed apparecchi elettrici ed elettronici.
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 5.19
Apparecchi domestici e macchinari non contenenti
sostanze dannose per l'ozono.
R13
Messa in riserva con eventuali operazioni di
disassemblaggio e separazione dei componenti in plastica
TIPOLOGIA 6.1
Rifiuti di plastica
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 6.2
Scarti e polveri di materie plastiche e fibre sintetiche
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 6.5
Paraurti e plance di autoveicoli in materie plastiche
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 7.1
Laterizi, intonaci e cemento armato.
R13
Solo messa in riserva
TIPOLOGIA 9.1
Rifiuti di legno
R13
Messa in riserva con eventuale cernita
e adeguamento volumetrico
TIPOLOGIA 9.2
Rifiuti di sughero
R13
Messa in riserva con eventuale cernita
e adeguamento volumetrico
Impianti produttivi
Non vi sono specifici impianti per effettuare le operazioni
di recupero R4.
Si è individuato un quantitativo annuo di rifiuti
da sottoporre a recupero R4 pari a 5.500 tonnellate (ca. 5.000 mc).
La quantità complessiva max. dei rifiuti trattati
giornalmente (300 giorni lavorativi all'anno) è stata
individuata pari a 18,33 t corrispondenti a ca. 16,66 mc .
Le operazioni di selezione e cernita vengono effettuate
manualmente e/o tramite l'ausilio di mezzo meccanico (ragno).
La Ditta effettua operazioni di selezione e cernita in
specifico sui rifiuti metallici.
Le uniche tipologie di rifiuti che vengono recuperate
(operazione R4) per l'ottenimento di materie prime secondarie
sono le seguenti:
tipologia 3.1 rifiuti di ferro, acciaio e ghisa
tipologia 3.2 rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe
Sui rifiuti metallici in ingresso all'insediamento viene
effettuato il controllo radiometrico.
Modalità di messa in riserva R13
Tutti i rifiuti ritirati e prodotti dalle attività
di recupero sono di tipo solido.
I rifiuti ritirati vengono stoccati in cumuli e/o contenitori
nelle aree di messa in riserva dedicate a ciascuna tipologia.
I rifiuti prodotti dalle attività di recupero, vengono
raccolti e depositati in container nell'area dedicata.
Si richiama che l'accesso all'insediamento avviene da cancello
di ingresso comandato: i rifiuti in ingresso vengono sottoposti
ad esame visivo ancora sul mezzo di trasporto, sottoposti a
controllo radiometrico, ancora sul mezzo, se costituiti da
materiali metallici, pesati e quindi posti sulle aree di
conferimento per complessivi 40 m2 ca. (una nel cortile
e una all'ingresso del capannone) per un esame dettagliato
del materiale.
Una volta accettato il carico i rifiuti, tramite mezzi meccanici,
vengono posizionati in cumuli o in contenitori nelle apposite
aree di messa in riserva R13 suddivisi per tipologia di rifiuto.
Le vie di movimentazione, interne ed esterne, sono realizzate
in cemento.
Le aree di messa in riserva, interne ed esterne, sono posizionate
sulla platea cementata.
Le aree rifiuti sono suddivise per tipologia e per ciascuna
area sono individuati, tramite apposita cartellonistica, i
relativi codici CER.
Attrezzature e servizi
Contenitori per raccolta metalli
Contenitori per raccolta rifiuti di grandi dimensioni
Dispositivi automatici per carico e scarico dei rifiuti
Veicoli per raccolta e trasporto dei rifiuti industriali
Veicoli per raccolta e trasporto dei rifiuti speciali
Veicoli per raccolta e trasporto dei rifiuti di grandi dimensioni
Specializzazioni
Abbiamo un'esperienza ventennale nel ritiro in tempo reale
di materiali da demolizioni industriali e cantieri edili.
Cosa ci prefiggiamo per il futuro
Puntiamo a diventare il riferimento per le aziende
dell'ovest milanese nella gestione dei rifiuti recuperabili.