Cosa ritiriamo?
Roveda Rottami si occupa del ritiro e del riciclo
di ferro e acciaio inox di provenienza industriale:
lavorazione, tornitura e taglio del ferro,
demolizioni e ristrutturazioni, smaltimento rottami
metallici.
Hai un'azienda dove si lavorano ferro e acciaio inox con
macchine utensili?
Possiamo ritirare tutti gli scarti di lavorazione.
Ti occupi di demolizioni o ristrutturazioni?
Chiamaci. Possiamo lavorare insieme per riciclare il
metallo.
Quanto valutiamo il tuo materiale?
La risposta dipende da molti fattori.
Per questo usciamo senza impegno per un sopralluogo
gratuito e facciamo una quotazione.
Recupero ferro
Il ferro è uno dei metalli più comuni sul
nostro pianeta. Per questo motivo è anche uno dei
più utilizzati in assoluto.
Il 70% circa della produzione mondiale di ferro avviene
in sole 5 nazioni: Australia, Brasile, Cina, India e Russia.
Una volta prodotto, il ferro viene usato nella produzione
di innumerevoli prodotti, e ha una lunga vita, nonostante
sia particolarmente soggetto ad ossidazione.
Questo materiale, però, può essere riciclato
con facilità ed è pertanto oggetto di
raccolta e recupero per la successiva re-immissione nel
ciclo industriale.
Il ferro e le sue leghe
Quello che noi comunemente chiamiamo 'ferro' spesso è
in realtà una lega di ferro ed altro materiale, che
ne modifica le caratteristiche e lo rende più adatto
al tipo di lavorazione che serve allo scopo.
Acciaio
L'acciaio si ottiene aggiungendo al ferro del carbonio,
in precise quantità, a secondo della caratteristica
che si vuole ottenere.
Qui di seguito elenchiamo 7 tipi di acciaio ottenibile variando
la precentuale di carbonio:
tra lo 0,05% e lo 0,15%: extra-dolce
tra lo 0,15% e lo 0,25%: dolce
tra lo 0,25% e lo 0,40%: semi-dolce
tra lo 0,40% e lo 0,60%: semi-duro
tra lo 0,60% e lo 0,70%: duro
tra lo 0,70% e lo 0,80%: durissimo
tra lo 0,80% e lo 0,85%: extra-duro
Ghisa
La massima percentuale di carbonio del 2,06% è quella
che segna il confine tra acciao e ghisa.
La ghisa è un materiale meno lavorabile, più
duro dell'acciaio ma anche più fragile. In base al
tenore di carbonio presente, le ghise si classificano in:
ipoeutettiche - tra il 2,06% e il 4,3%
eutettiche - 4,3%
ipereutettiche - > 4,3%
Il termine eutettico sta a signficare
che il materiale ha un punto di fusione più basso
di ognuno dei materiali che lo compongono. Per esempio:
Punto di fusione del ferro: 1535 °C
Punto di fusione del carbonio: 3499 °C
Punto di fusione della ghisa eutettica: 1150 °C
Anche la ghisa ha moltemplici ambiti di utilizzo, grazie alle
sue caratteristiche: è resistente all'usura, costa poco,
si lavora bene con macchine utensili, si possono produrre
pezzi di forma complessa mediante fusione grazie all'ottima
fusibilità
Roveda rottami ritira e ricicla ferro e acciaio inox
A Sedriano (MI), ritiriamo ferro e acciaio inox per indirizzarlo
al recupero nelle fonderie. Siamo attrezzati anche per fornire
container da posizionare sul luogo di demolizioni.
Ci occupiamo principalmente dei seguenti materiali.
Recupero ferro
Che si tratti di lamierini, ferro pesante da taglio, trucioli
da tornitura o lavorazioni in genere, ritiramo il ferro in
tutte le sue svariate forme.
Recupero acciaio inox
Ci occupiamo del ritiro di acciaio inox in forma di lamiere,
anche tagliate, spezzoni di barre o tondini e materiale di
scarto da lavorazione con macchine utensili.