- Cosa ritiriamo?
Roveda Rottami si occupa del ritiro e del riciclo
di rame di ottone da barra, da lastra, campagnolo
e da tornitura.
- Devi smaltire rubinetterie da una demolizione?
Possiamo ritirare il tuo materiale.
- Hai grosse quantità di scarti di lavorazione
industriale (per esempio di tornitura)?
Chiamaci. Possiamo lavorare insieme per riciclare il
metallo.
- Quanto valutiamo il tuo materiale?
La risposta dipende da molti fattori.
Per questo usciamo senza impegno per un sopralluogo
gratuito e facciamo una quotazione.
Recupero ottone
Essendo una lega rame-zinco a prevalenza di rame, l'ottone
ricalca le caratteristiche di quest'ultimo, ma la presenza
di altri metalli nella lega può contribuire ad
esaltare o, al contrario, a mitigare alcune delle sue
peculiarità.
La percentuale di zinco all'interno dell'ottone può
variare dal 10% al 40%, a secondo delle caratteristiche
che si vogliono ottenere.
Qualunque sia la percentuale, Roveda Rottami ritira l'ottone
proveniente da scarti industriali, smantellamenti e
ristrutturazioni per riciclarlo e re-inserirlo nel ciclo
di produzione industriale.
Caratteristiche dell'ottone
L'ottone ha un colore giallastro che ricorda quello dell'oro.
Le leghe con circa il 10% di zinco sono infatti dette
similori, sono molto duttili e vengono
usate per la produzione di bigiotteria.
Passando a percentuali superiori di zinco, dell'ordine del 30-33%,
si ottiene l'ottone per la produzione dei bossoli delle cartucce
e portalampade, rivetti e molle.
Con quantità ancora superiori (37-40%), si ottiene una
lega usata per tranciati, laminati e stampati (lavorazione a
caldo). Percentuali superiori al 45% non vengono usate per
scopi pratici.
Spesso, alla lega rame-zinco si aggiungono altri metalli
per ottenere particolari caratteristiche:
- il ferro aumenta la resistenza alla rottura
- stagno e manganese aumentano la resistenza alla
corrosione
- l'alluminio migliora la resistenza all'abrasione
- il nichel migliora le caratteristiche meccaniche
come la resilienza
- si aggiunge piombo per migliorare la
lavorabilità al tornio, per esempio per ottenere
rubinetti o valvole
L'ottone in Italia
Pur essendo una lega a prevalenza di rame, metallo notoriamente
pregiato e costoso, l'ottone tende a essere trascurato dal
circuito italiano del riciclo di metalli. Inoltre viene usato
sempre meno nella produzione di oggetti finiti e questa
tendenza ha provocato una carenza di materiale
che si è andata accentuando negli ultimi anni.
Roveda rottami ritira e ricicla ottone
Ritiriamo ottone dividendolo, tipicamente, in quattro categorie.